Le Chiese Di Maratea

Maratea è anche conosciuta come la “città delle 44 chiese”. Questo anche a testimonianza di una radicata fede che si è tramandata nei tempi e soprattutto allo straordinario spirito di conservazione e attitudine al restauro. Le principali chiese sono:

Chiesa Di San Biagio

San Biagio è il santo patrono del comune di Maratea. La chiesa a Lui intitolata si trova sulla cima del Monte San Biagio, proprio dove sorge l’originario borgo di Maratea

Chiesa Dell'Annunziata

Bellissimo l’altare maggiore in marmi policromi e il busto in legno di San Biagio. Pregevole la tavola dell’Annunciazione attribuita a Simone da Firenze.

Chiesa Dell'Addolorata

Bellissima la facciata barocca. All’interno, degni di riguardo sono un dipinto del martirio di San Biagio e una deposizione di Gesù in legno.

Chiesa Madre

La chiesa di Santa Maria Maggiore è situata nel borgo centrale di Maratea. Caratterizzata dall’importante campanile, all’interno è possibile ammirare gli altari, uno in marmo policromo e uno in marmo nero

Grotta Dell'Angelo

Si trova sul monte San Biagio ed è considerato il primo luogo di culto cristiano sul territorio. È situata in corrispondenza della mano destra della statua del Cristo.

Chiesa Della Madonna Della Neve

È un eremo situato su un’altura nei pressi del monte San Biagio. Di probabile origine bizantina.