Altre Attrazioni Maratea

Sono numerose le attrazioni da visitare durante una vacanza a Maratea. Si va da bellezze naturalistiche, alle ricchezze del patrimonio storico artistico, a luoghi dove semplicemente passare dei bei momenti con i propri compagni di viaggio.

Statua Del Cristo Redentore

Rappresenta senza dubbio la principale attrazione turistica del territorio di Maratea. Meta di numerosi turisti durante tutto l’anno, è situata sulla sommità del Monte San Biagio. Con i suoi 21 mt è seconda per altezza solo al Cristo di Rio. Ai piedi della statua è possibile ammirare un panorama unico che abbraccia tutto il golfo. Molto spettacolare anche la strada che si percorre per arrivarci. In estate è possibile raggiungere in macchina il parcheggio a poche centinaia di metri dalla statua e procedere a piedi o con il servizio navetta.

Skywalk

Lo Skywalk è una delle ultime attrazioni aperte a Maratea, si trova nella frazione di Cersuta a pochi passi dal nostro B&B ed è una bellissima terrazza in plexiglass sospesa a 100 metri sugli scogli. Da qui potri vedere fantastici tramonti o il mare in tempesta. Un’esperienza mozzafiato che potrà farti tremare un pò le ginocchia.

Strada ferrata Maratea

si trova a pochi passi dal centro storico e si inerpica sul monte San Biagio, arrivando ai piedi della statua del Cristo Redentore. Presenti anche 2 ponti tibetani

Porto Turistico Di Maratea

Il porto turistico di Maratea è uno dei posti più caratteristici di Maratea. Tappa quasi obbligatoria per i naviganti che passano nel golfo. È un posto ricco di colori, dove è possibile bere un aperitivo, fare shopping o fermarsi a cena nei caratteristici ristorantini.

Grotta Delle Meraviglie

Si tratta di una grotta naturale presente nella frazione di Marina ed è esplorabile per circa 90 mt. Bellissime le stalattiti e le stalagmiti presenti all’interno. È possibile la visita nei mesi estivi o in inverno su appuntamento. È la grotta turistica più piccola d’Italia!

Palazzo De Lieto

Sede del museo di archeologia marina. Il palazzo fu costruito per essere il primo ospedale di Maratea, oggi ospita la mostra perenne di archeologia subacquea.

Cosa Vedere Nei Dintorni Di Maratea

Uscendo dal comune di Maratea, è possibile visitare alcuni luoghi sicuramente degni di interesse come:

Trecchina

A circa 20 km da Maratea, il paese circondato da bellissimi boschi di castagno, perfetti per un’escursione immersi nella calma della montagna. La castagna di Trecchina è utilizzata in molti modi e in molte ricette sicuramente da provare come il gelato! Il paese è famoso anche per il “Pane di Trecchina”, una vera prelibatezza.

Parco Delle Stelle

Sempre nel comune di Trecchina, c’è il parco divertimenti “Parco Delle Stelle”. Numerose sono le attrazioni per grandi e bambini. La più caratteristica è il “Big Bang” ma per i meno temerari sarà possibile anche effettuare escursioni nella natura.

Borgo Medievale Di Aieta

Eletto tra i borghi più belli d’Italia, si trova in Calabria, a circa 40km dal nostro B&B. Bellissimo il suo palazzo rinascimentale eletto monumento nazionale e i suoi vicoli dove perdersi nella calma e nel silenzio.

Città di Sapri

Famosa per la spedizione rivoluzionaria tentata da Carlo Pisacane, è una bella cittadina che durante la stagione estiva è ricca di eventi. Famosa ovviamente per la “Spigolatrice” e per la sua statua che di recente ha suscitato grande clamore

Parco Nazionale Del Pollino

Il parco più grande d’Italia, si estende su 56 comuni tra Basilicata e Calabria ed è, dal 2015, considerato dall’Unesco sito di patrimonio mondiale. È possibile ammirare una natura fantastica, come le foreste di faggi o il Pino Di Heldreich, l’albero più antico del mondo!

Museo Naturalistico Del Nibbio

Un museo diffuso, situato sotto al castello normanno di Morano Calabro. È possibile contattare Nicola per una splendida visita guidata.

Museo Del Cedro

A Santa Maria Del Cedro, in Calabria, a pochi chilometri dal nostro B&B, è possibile visitare il Museo del Cedro e acquistare prodotti derivati da questo frutto squisito

Parco Nazionale Del Cilento

Altro sito patrimonio dell’Unesco, si trova interamente nella provincia di Salerno e comprende numerosi luoghi di interesse come il Sito Archeologico di Paestum, l’area archeologica di Velia, la Costiera cilentana, l’Area Marina Protetta di Castellabate e moltissimi musei.

Cascate Dei Capelli Di Venere

Nel comune di Casaletto Spartano, a pochi Km da Maratea, è possibile visitare l’oasi delle cascate di Venere. Bellissimo il paesaggio da ammirare e molto piacevole percorrere il sentiero che le costeggia.

Certosa di San Lorenzo

Conosciuta anche come Certosa Di Padula si trova per l’appunto nel comune di Padula a circa un’ora dal nostro B&B. Dichiarata patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco. Bellissimi i giardini, il chiostro grande, e il quarto del priore. Sicuramente degna di rilievo la scala elicoidale che porta alla biblioteca.

Scavi Archeologici Di Paestum

A poco più di un’ora, raggiungibile anche in treno, è possibile visitare il meraviglioso sito archeologico di Paestum. I templi greci che si possono ammirare sono, insieme a quelli di Agrigento e di Atene, i migliori conservati ai giorni nostri. Il parco si estende per circa 120 ettari

Battistero Paleocristiano di San Giovanni In Fonte

Nei pressi della Certosa Di Padula è possibile ammirare questo luogo sconosciuto ai più ma ricco di fascino e storia. Il Battistero si trova su una fonte d’acqua per cui attinge l’acqua direttamente dalla sorgente.

Parco Archeologico di Elea-Velia

Si trova nel comune di Ascea a circa un’ora da Maratea. L’area archeologica è molto bella e ricca di fascino. Potrai ripercorrere i passi del filosofo Parmenide, della cuola Eleatica che proprio in questo luogo ha avuto origine.

Grotta Del Romito

Andando questa volta verso sud, a circa un’ora da Maratea, nel comune di Papasidero, è possibile visitare la Grotta del Romito dove è possibile ammirare una delle testimonianze più antiche dell’arte preistorica in Italia. Il reperto più importante è l’incisione rupestre del Bos Primigenius. Nel sito sono presenti anche sepolture risalenti a 11 mila anni fa.