La costa di Maratea è delimitata a nord dal Canale di Mezzanotte e a sud dal fiume Noce. Racchiuse in questo tratto di costa, si possono ammirare 29 spiagge. Non tutte sono accessibili direttamente da terra, per molte di queste sarà necessario arrivarci da mare!
La prima frazione del comune di Maratea, arrivando da Nord, è quella di Acquafredda. Quì è possibile visitare 8 spiagge:
La spiaggia è raggiungibile solo da mare.
Spiaggia Dei Crivi: Si trova ai piedi della Torre dei Crivi, la prima torre saracena che si incontra nel comune di Maratea venendo da Nord.
La Spiaggia è raggiungibile solo da mare
Spiaggetta Di Pietre Cadenti: La spiaggia, anche se accessibile da terra è particolarmente difficile da raggiungere. Si trova ai piedi di un costone roccioso che di tanto in tanto lascia cadere qualche sasso. Da qui il nome. Non ci sono stabilimenti balneari
Spiaggetta della Marizza: È l’ultima spiaggia della frazione di Acquafredda. Si trova vicino ad una sorgente di acqua dolce. È anche detta spiaggia della Monaca. Anche questa spiaggia è di difficile accesso. Non ci sono stabilimenti balneari.
Proseguendo verso Sud dopo Acquafredda, si arriva alla nostra frazione. Siamo a Cersuta e proprio qui si trova la:
Rena D’U Nastru: Secondo un sondaggio di Legambiente del 2015, la spiaggia di Cersuta è stata votata come la seconda spiaggia più bella d’Italia. Prende il nome dal nastro trasportatore che scaricava i materiali di risulta durante la costruzione della ferrovia nel 1894. Al momento è molto difficile da raggiungere a piedi, consigliamo, a chi ne ha la possibilità, di arrivarci da mare.
Dopo Cersuta si arriva a Fiumicello dove troviamo una delle spiagge più frequentate del nostro litorale:
Anche la zona del porto di Maratea vanta delle spiagge davvero caratteristiche.
Lafrazione di Marina è quella più ricca di spiagge. Ne conta ben undici
Spiaggia di Illicini: La spiaggia si trova su una serie di scogli rocciosi di fronte all’isolotto di Santo Janni. Raggiungibile via terra, è una delle spiagge più caratteristiche della costa di Maratea.
Calaficarra: è una piccola caletta raggiungibile anche via terra con la presenza di stabilimenti balneari
Siamo a Castrocucco, nella parte sud del litorale di Maratea immediatamente prima di arrivare in Calabria.
Spiaggia della Secca: Siamo in uno dei posti più belli della costa di Maratea. Lo scoglio è sormontato dal Palazzo Baronale Labanchi. Presente anche una cappella che oggi è sconsacrata. Si raggiunge via terra e sono presenti stabilimenti balneari.
Maratea, la Perla del Tirreno, è rinomata per la sua costa frastagliata e le sue spiagge Maratea di rara bellezza. Ogni lido e ogni cala offrono un’esperienza unica, dalle distese di sabbia finissima alle piccole insenature rocciose, bagnate da un mare cristallino.
Se cerchi la spiaggia perfetta per la tua estate, Maratea non delude. Puoi rilassarti sotto il sole sulla spaziosa spiaggia Fiumicello, oppure esplorare la pittoresca Cala Jannita, nota per la sua sabbia scura. Per gli amanti della tranquillità, numerose baie nascoste attendono di essere scoperte, accessibili spesso via mare o tramite sentieri suggestivi.
Le coste di Maratea sono un vero paradiso per gli amanti del mare, ideali per nuotare, fare snorkeling o semplicemente ammirare i panorchi mozzafiato. Ogni arenile contribuisce al fascino indiscusso di questa località lucana, rendendo ogni giornata al mare indimenticabile.